Ruota dei colori Montessori. Un’attività per bambini dai 2 ai 4 anni di età. Scopriamola insieme.
In questo articolo voglio suggerirvi un’attività del metodo Montessori per l’infanzia: la ruota dei colori.
Le attività del metodo Montessori, sebbene possano apparire come “giochi” agli occhi dei bambini, hanno un alto valore educativo.
Non sono attività di intrattenimento ludico puro e semplice, infatti, ma mirano a sviluppare delle specifiche capacità ed attitudini nei bambini, cosicché possano essere autonomi e crescere attraverso l’acquisizione di competenze.
Quella che vi propongo oggi viene è conosciuta come La ruota dei colori ed è particolarmente consigliata per la fascia di età dai 2 ai 4 anni.
Perché proporre la Ruota dei colori ai bambini.
Imparare i colori , per un bambino, è un processo di assimilazione molto importante e richiede sempre un po’ di tempo.
In particolare, l’utilizzo della ruota dei colori, permette al bambino di distinguere facilmente i vari colori; associare oggetti al colore corrispondente; sviluppare la coordinazione oculo-manuale.
Realizzarla è davvero molto semplice e divertente. Vi spiego come!
Cosa ci serve:
un cartoncino abbastanza doppio
10 mollette da bucato in legno
colori acrilici nei colori che preferiamo
matita e pennarello nero.
A lavoro!
Iniziamo col disegnare un cerchio sul cartoncino con la matita, dal diametro di circa 18 cm.
Dividere, successivamente, il cerchio in 10 sezioni uguali e dipingere ognuna di un colore diverso.
Poi, si continua con il dipingete le mollette degli stessi colori corrispondenti alle sezioni del cerchio, adoperando i colori acrilici. Si può anche scrivere il nome del colore su ogni molletta con il pennarello nero.
Pronti…si gioca!
Il gioco è molto semplice: i bambini dovranno cercare di abbinare le mollette allo “spicchio” di ruota del colore corrispondente. Il ruolo dell’adulto, in questo caso, è semplicemente quello dell’osservatore.
Lasciamo che i nostri bambini siano liberi i bambini di sperimentare ed associare i colori in autonomia, intervenendo soltanto per invitare alla riflessione, nel caso in cui le associazioni non siano corrispondenti.
Uno dei principi più importanti del metodo Montessori, infatti, è quello di partecipare allo sviluppo formativo del bambino in maniera non autoritaria, ma spronandolo ad agire in autonomia.
Buon divertimento!
Leggi altri suggerimenti di attività Montessori per bambini
Per rimanere aggiornato su tutte le mie proposte per l’infanzia e non solo, segui la mia pagina facebook Marianna De Stefano Book Blogger